Ti è mai capitato di avvertire un mal di testa insistente, accompagnato da un fastidioso dolore al volto, magari nella zona delle guance o sotto gli occhi? Potresti pensare a una normale sinusite o a un semplice mal di denti… ma forse si tratta di qualcosa di diverso: la sinusite odontogena.
Questa condizione è più comune di quanto si pensi, e spesso viene sottovalutata perché i suoi sintomi si confondono con quelli di altri disturbi. In questo articolo, con l’aiuto dell’esperienza del dottor Matteo Zappa, ti spieghiamo di cosa si tratta, quali sono le cause e soprattutto come intervenire.
Cos’è la sinusite odontogena?
La sinusite odontogena è un’infiammazione dei seni paranasali che ha origine da un problema ai denti, in particolare ai denti superiori. La radice dei molari e premolari superiori è infatti molto vicina ai seni mascellari, e una semplice infezione dentale può estendersi facilmente a questa zona, dando origine a dolori molto fastidiosi.
È quindi una sinusite di origine dentale, spesso legata a problematiche come:
- ascessi,
- granulomi apicali,
- carie profonde,
- o anche complicanze dopo cure dentarie o impianti.
I sintomi: mal di testa, dolore facciale… e non solo
Riconoscere la sinusite odontogena non è sempre semplice, perché i sintomi possono essere simili a quelli di una sinusite “classica” o di altri disturbi. Tuttavia, ci sono segnali specifici da non sottovalutare:
- Mal di testa localizzato: spesso concentrato nella zona delle guance o della fronte, ma può diffondersi.
- Dolore facciale: soprattutto sotto gli occhi, intorno al naso o alla mascella.
- Mal di denti: può comparire un dolore sordo o pulsante ai denti superiori.
- Naso chiuso o che cola: secrezioni giallastre o verdognole possono indicare la presenza di un’infezione.
- Alito cattivo e riduzione del gusto o dell’olfatto: altri sintomi comuni.
- In alcuni casi, può presentarsi anche febbre.
Il dolore può essere continuo o comparire solo in certe posizioni, ad esempio quando ti pieghi in avanti. Se uno o più di questi sintomi ti suona familiare, è il momento di andare a fondo.
Le cause: quando il problema nasce dai denti
A differenza di altre forme di sinusite, quella odontogena nasce da una fonte batterica dentale. Ecco le principali cause:
- Infezioni dentali trascurate, come ascessi, carie profonde o granulomi.
- Devitalizzazioni o estrazioni che non guariscono correttamente.
- Impianti dentali mal posizionati o che hanno provocato una comunicazione tra bocca e seno mascellare.
- Cisti o corpi estranei inseriti accidentalmente durante interventi odontoiatrici.
Tutti questi elementi possono innescare un’infezione che, se non trattata in tempo, può diffondersi e creare un vero e proprio circolo vizioso.
Diagnosi e cure: come risolvere il problema
Se sospetti di avere una sinusite odontogena, la cosa migliore da fare è rivolgerti al dentista. Solo una visita approfondita potrà stabilire se il problema nasce davvero dai denti o da un’altra causa.
Come avviene la diagnosi?
- Visita odontoiatrica con valutazione dei sintomi.
- Radiografie o TAC per verificare lo stato dei denti e dei seni mascellari.
- A volte anche un consulto con uno specialista ORL (otorino).
Le cure consigliate dal dottor Zappa possono includere:
- Antibiotici per eliminare l’infezione batterica.
- Antinfiammatori per alleviare il dolore e il gonfiore.
- Decongestionanti nasali per facilitare la respirazione.
- Intervento odontoiatrico mirato: rimozione del dente infetto, correzione dell’impianto, devitalizzazione o altro, a seconda del caso.
- In casi particolarmente complessi, potrebbe essere necessario un piccolo intervento chirurgico per pulire il seno mascellare e risolvere definitivamente il problema.
Non ignorare il dolore: agisci in fretta
Il messaggio è chiaro: non ignorare un mal di testa o un dolore facciale persistente, soprattutto se associato a fastidi ai denti. Una diagnosi precoce può evitarti settimane (o mesi!) di disagi e curare alla radice un problema che potrebbe peggiorare.
Presso lo Studio Dentistico Matteo Zappa, ci occupiamo con attenzione e competenza anche dei casi più complessi, come la sinusite odontogena. Ogni paziente viene seguito con cura e con l’utilizzo di tecnologie avanzate per una diagnosi precisa e trattamenti efficaci.
Hai dubbi o soffri di uno di questi sintomi?
Contattaci oggi stesso per una visita approfondita! Il tuo sorriso e il tuo benessere meritano un’attenzione professionale e personalizzata.