L’estate porta con sé il desiderio di cibi freschi, bevande dissetanti e qualche dolcetto in più. Ma non tutti sanno che ciò che mangiamo nei mesi più caldi può avere un impatto diretto sul nostro benessere dentale.
In questo articolo il dottor Matteo Zappa ci spiega quali cibi estivi aiutano a mantenere i denti sani e forti, e quali invece andrebbero evitati per non compromettere il nostro sorriso.
Cibi estivi amici dei denti
Quando parliamo di salute orale, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Alcuni alimenti, infatti, forniscono minerali preziosi e aiutano a rinforzare lo smalto dei denti. Vediamo quali sono i migliori alleati per il nostro sorriso durante l’estate.
Frutta e verdura fresca
Pesche, angurie, fragole, uva, carote, sedano, finocchi: sono tutti cibi ricchi di acqua, vitamine e fibre. Oltre a mantenere il corpo idratato, stimolano la produzione di saliva, che aiuta a pulire naturalmente i denti e a prevenire la formazione di placca.
Latticini magri
Latte, formaggi (come il parmigiano) e yogurt forniscono calcio e fosforo, due elementi essenziali per rafforzare smalto e struttura dei denti. Uno snack a base di formaggio può anche neutralizzare gli acidi presenti nella bocca dopo un pasto.
Frutta secca
Mandorle, noci e nocciole sono ricche di minerali come calcio e magnesio, ottimi per i denti. Attenzione solo a non esagerare con le quantità e a scegliere versioni non zuccherate.
Pesce azzurro e uova
Alimenti come salmone, sgombro e tonno sono ricchi di vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio, rendendo i denti più resistenti.
Cereali integrali
Farro, avena, riso integrale e altri cereali contengono fosforo e vitamine del gruppo B, utili per mantenere la bocca in salute e prevenire infiammazioni gengivali.
Cibi da limitare per il benessere dentale
Non tutti i piaceri dell’estate sono amici dei denti. Alcuni cibi, se consumati con frequenza o senza attenzione, possono favorire carie, erosione dello smalto e altri fastidi.
Zuccheri semplici
Gelati, granite, caramelle, dolci confezionati e bibite zuccherate sono tra i principali responsabili della formazione di carie. Gli zuccheri alimentano i batteri presenti nella bocca, che producono acidi dannosi per lo smalto.
Bevande gassate
Anche le bevande light o zero zuccheri possono essere problematiche. L’anidride carbonica presente rende il pH della bocca più acido, favorendo l’erosione dei denti.
Cibi appiccicosi
Barrette energetiche, frutta secca caramellata, caramelle mou: sono cibi che tendono a incollarsi ai denti e a permanere in bocca a lungo, aumentando il rischio di placca e carie.
Agrumi e pomodori
Limoni, arance, pompelmi e pomodori sono ricchi di vitamina C, ma anche molto acidi. Se consumati in eccesso o senza risciacquo, possono indebolire lo smalto dentale. Un trucco? Sciacquare la bocca con acqua dopo averli mangiati e aspettare almeno 30 minuti prima di lavare i denti.
Cibi troppo duri
Attenzione anche a nocciole intere, ghiaccio da masticare o caramelle dure. Possono causare microfratture nei denti o scheggiarli.
I consigli del dottor Zappa per un’estate a prova di sorriso
- Consuma gli zuccheri solo durante i pasti principali: la produzione di saliva è maggiore e aiuta a contrastarne gli effetti dannosi.
- Risciacqua sempre la bocca dopo aver mangiato cibi acidi o dolci.
- Bevi molta acqua per mantenere la bocca idratata e stimolare la produzione di saliva.
- Mantieni una corretta igiene orale: spazzola i denti almeno due volte al giorno e utilizza il filo interdentale.
- Programma una visita di controllo prima o dopo le vacanze, per prevenire problemi e mantenere sotto controllo la tua salute orale.
Conclusione
Un’alimentazione equilibrata e consapevole, anche in estate, è fondamentale per prendersi cura dei propri denti. Scegliere i cibi giusti può fare la differenza nel mantenere il sorriso sano, luminoso e libero da fastidi.
Se hai dubbi sulla tua alimentazione o vuoi una consulenza personalizzata, lo Studio Dentistico Matteo Zappa è a tua disposizione per aiutarti a prenderti cura del tuo benessere dentale, anche sotto il sole dell’estate.
Prenota una visita o chiedi consiglio al nostro studio.